PRIMARIA
Un sasso per un sorriso. Primaria Feltre.
Gli alunni della PRIMARIA FELTRE hanno aderito
all'iniziativa per seminare gentilezza e strappare sorrisi.
Domenica 23 maggio, mentre attendiamo il giro d'Italia, passeggiamo per Cormons alla ricerca dei loro sassi: un pensiero delicato con lo scopo di regalare e conquistare sorrisi. Un SASSO-SORRISO per portare slanci di sorrisi tra i bambini; un gesto per rallegrare un cuore. Dipingi un sasso anche tu e appoggialo in un angolo di Cormons, perchè basta un sasso colorato e la voglia di comunicare qualcosa, anche solo un sorriso dietro una mascherina, per portare una ventata di allegria. Alunni delle classi quarte in rappresentanza della Feltre. |
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine. Scuola primaria Manzoni
La fotografia “Il cuore rosso” dell’alunna Asia Biancuzzi
della classe 3B della scuola primaria Manzoni si è classificata al secondo
posto del concorso “Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine”, indetto
dall’associazione Scienza Under 18 Isontina.
Anche altre quattro immagini erano state selezionate ed inviate al concorso: “Il fiore splendente” di Camilla Sturm, “L’ape sul fiore” di Diego Codato”, “I colori della gioia!” di Michelle Aiyanyor Osasogie e “L’uovo nell’aceto” di Sarah Cojocariu. La selezione delle cinque immagini da inviare al concorso tra quelle realizzate dagli alunni, e la compilazione delle relative schede di partecipazione, è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione di tutti gli alunni della classe. Un ringraziamento speciale quindi anche a: Vittoria Andreatta, Wassim Benfeddoul, Lucia Botti, Edoardo Fabbro, Ester Gaddi, Nicolas Marione, Alessandro Quero, Alessia Rigonat e Emma Seganfreddo.
Il webinar nel quale la prof.ssa Antonella Testa dell’Università Statale di Milano, presidente della giuria, illustra e commenta le foto premiate e segnalate è disponibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=WqZOF2LjCPo La galleria virtuale, realizzata dalla prof.ssa Michela Occhioni dell’Università di Camerino utilizzando la tecnica della realtà virtuale immersiva, è disponibile a questo link: https://www.artsteps.com/view/60631a6365f1899a3999ee41
|
Come è fatta la materia? Classe 3A Manzoni.
"Come è fatta la materia?" La classe 3A della scuola primaria Manzoni ha partecipato alla versione online della manifestazione "Scienza Under 18 Isontina" con il seguente video-exhibit pubblicato sul sito youtube dell' associazione SU18. |
VENERDÌ 5 FEBBRAIO: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI ALLA FELTRE
TUTTI
UGUALI, TUTTI DIVERSI, TUTTI IMPORTANTI:
questo il messaggio che la Scuola Primaria Feltre ha voluto
condividere decorando tanti coloratissimi calzini.
CALZINI SPAIATI, sempre diversi, mai sbagliati … insieme non sono in sintonia, son ben altro…sono magia! Una ringhiera di simpaticissimi calzini, ma anche filastrocche, riflessioni, slogan, per dire a tutti che OGNUNO È UNICO, ESATTAMENTE COME TUTTI GLI ALTRI. CALZINI
SPAIATI per tutti, per colorare un po' il mondo, i piedi, il CUORE,
la giornata, nello
spirito più semplice dell'amicizia, del rispetto degli altri, della
solidarietà e della specialità di ognuno di noi. Ognuno è unico ed irripetibile, e per essere unici bisogna essere diversi; quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi. Siamo tanti e tutti diversi l’uno dall’altro, dobbiamo soltanto saperci accettare e avere la pazienza di cercare, un po’ come facciamo al mattino quando non troviamo i calzini dello stesso colore. “Siamo tutti diversi ma tutti uguali nei sentimenti e nei desideri”, scrive la classe quinta, “come cioccolatini dai gusti diversi, ma tutti buoni e gustosi”. Calzini spaiati: un messaggio sulla bellezza della diversità. |
e-Nonni - Un link tra generazioni
Il progetto
“e-Nonni", nato dalla collaborazione tra le classi Quarte della scuola
primaria V. da Feltre di Cormòns e le case di riposo del territorio, si pone l'obiettivo di sensibilizzare i bambini e le bambine alle
tematiche sociali e attivare un confronto intergenerazionale con gli
ospiti delle strutture, al fine di promuovere negli anziani l’autostima e
offrire loro occasioni di vita comunitaria. |