Il laboratorio scientifico “Chimica in Azione” è stato organizzato dai docenti di scienze in collaborazione con l'Immaginario Scientifico di Trieste. Le attività sono state molteplici e tutte basate sulla attiva sperimentazione, con l'obiettivo di comprendere, attraverso la discussione, alcuni fenomeni chimici. Inizialmente i ragazzi hanno lavorato divisi per gruppi (quattro) su singoli esperimenti scientifici, avendo a disposizione specifico materiale e precise istruzioni scritte o verbali da seguire. Abbiamo svolto complessivamente 4 esperimenti: 1) Pigmenti vegetali: consisteva nell'osservare il colore della clorofilla di varie foglie, che cambiava a seconda dell'ambiente e della luce necessaria per svolgere la fotosintesi clorofilliana (cromatografia), con l’aiuto di una spatola, dell’alcool e carta da filtro per caffè americano. L' esperimento ci ha fatto capire che la clorofilla non è solo di colore verde, ma anche gialla, arancione... 2) Accendere una lampadina: dopo aver preparato 3 soluzioni in 3 beaker diversi con solfato di rame, cloruro di sodio (sale) e zucchero, abbiamo costruito un circuito aperto con una batteria ed una lampadina, lo abbiamo chiuso inserendo due elettrodi, uno collegato con la batteria ed uno con la lampadina, nei 3 tipi di soluzione preparate in precedenza. - Con la prima soluzione (acqua distillata + zucchero) la lampadina non si è accesa; - Con la seconda soluzione (acqua distillata + solfato di rame) la lampadina ha incominciato ad accendersi; - Con la terza ed ultima soluzione (acqua distillata + sale) la lampadina si è accesa completamente. 3) Misurazione del pH: con questo esperimento abbiamo misurato il pH di alcune soluzioni: - acqua distillata+succo di limone, - acqua distillata, - acqua distillata+bicarbonato di sodio. Abbiamo preso dei pezzettini di carta tornasole (indicatore universale per la misura del pH) e li abbiamo bagnati con alcune gocce delle tre soluzioni. In base al colore che cambiava della carta abbiamo diviso le soluzioni in acide, basiche e neutre. 4) Blue Bottle: abbiamo mescolato acqua distillata, glucosio, idrossido di sodio (soda caustica), blu di metilene (un colorante) e abbiamo messo tutto in una bottiglia. Abbiamo visto che, agitando la bottiglia la soluzione si colora tutta di blu, mentre lasciandola a riposo ritorna trasparente. L' attività che abbiamo svolto è stata molto interessante perché ci ha permesso di capire meglio come funzionano le reazioni chimiche e perché provando di persona è stato molto più coinvolgente e divertente che studiare sul libro :) Ci piacerebbe che questa attività venisse riproposta nei prossimi anni! Alessandra, Angelo, Cinzia e la Classe IIA |